Ultime news

Quando  la legge consente di sposarsi a distanza: la validità dei matrimoni per procura
Quando la legge consente di sposarsi a distanza: la validità dei matrimoni per procura

Una coppia di fidanzati ha una stupenda relazione.

Stanno insieme dall’età dell’adolescenza e non vedono l’ora di potere convolare a nozze.

Purtroppo un ostacolo si mette tra loro.

Il fidanzato lavora in una grande multinazionale con sede all’este...

Omesso pagamento della tassa auto: il termine per la notifica dell’avviso di accertamento
Omesso pagamento della tassa auto: il termine per la notifica dell’avviso di accertamento

La pronuncia di legittimità in esame ha avuto origine dal fatto che l’Agenzia delle Entrate notificava alla M. S.p.a. la cartella di pagamento n. 2XX 2010 00XX804XX7 000, in conseguenza dell’omesso pagamento della tassa auto  relativa all’anno 200...

Distanze legali tra edifici: i balconi sostenuti da solette aggettanti rientrano nel calcolo
Distanze legali tra edifici: i balconi sostenuti da solette aggettanti rientrano nel calcolo

In tema di distanze legali fra edifici  non sono computabili le sporgenze esterne del fabbricato che abbiano funzione meramente ornamentale, mentre costituiscono corpo di fabbrica le sporgenze degli edifici aventi particolari proporzioni, come i b...

responsabilita medica
responsabilita medica

 

Necessario l'elevato grado di credibilità razionale

 

L'accertamento della responsabilità del medico per reato colposo omissivo improprio può ritenersi sussistente solo se il giudice, ipotizzando come avvenuta l'azione che il sanitario non ha te...

MODIFICA ASSEGNO DI MANTENIMENTO
MODIFICA ASSEGNO DI MANTENIMENTO

“Il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi sulla domanda di attribuzione o modifica del contributo di mantenimento per il coniuge e i figli anche quando sia pendente il giudizio di divorzio, a meno che il giudice del divorz...

garanzie per i consumatori
garanzie per i consumatori

 

VENDITA DI AUTO USATA DIFETTOSA: SI APPLICA IL CODICE DEL CONSUMO

 

 In tema di vendita di beni di consumo si applica la disciplina del  codice del consumo (art 128 e ss)  potendosi applicare la disciplima del codice civile in materia di comprav...

Estorsione ed esercizio arbitrario: la differenza è nell'elemento soggettivo
Estorsione ed esercizio arbitrario: la differenza è nell'elemento soggettivo

 

Con la sentenza in esame (testo in calce) il Supremo Consesso ha enunciato i seguenti principi di diritto:

“I reati di esercizio arbitrario delle proprie ragioni hanno natura di reato proprio non esclusivo”. 

“Il reato di esercizio arbitrario de...

La partecipazione agli oneri condominiali non è necessariamente legata alla contitolarità del bene.
La partecipazione agli oneri condominiali non è necessariamente legata alla contitolarità del bene.

Tutti i condomini devono contribuire alle spese di manutenzione dell'albero ornamentale anche se questo insiste sulla proprietà esclusiva di un solo condomino. Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22573 del 16 ottobre 2020.
Il c...

Notifiche PEC e principio della scissione soggettiva degli effetti della notifica
Notifiche PEC e principio della scissione soggettiva degli effetti della notifica

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22136 del 14 ottobre 2020, torna ad occuparsi della questione relativa al momento in cui deve ritenersi perfezionata la notifica via pec di un atto effettuata dopo le 21.00.

Il caso. La corte d'appello ri...

Responsabilità medica: ripartizione dell’onere della prova sul nesso causale
Responsabilità medica: ripartizione dell’onere della prova sul nesso causale

L’accertamento del nesso eziologico avviene combinando la regola del "più probabile che non" con la regola della "prevalenza relativa della probabilità" (Cass. Ord. n. 13872/2020)

L’accertamento del nesso eziologico avviene combinando la regola d...

RIPETIZIONE INDEBITO: in caso di mancata produzione degli estratti conto dall’inizio, vale il primo saldo debitore documentato
RIPETIZIONE INDEBITO: in caso di mancata produzione degli estratti conto dall’inizio, vale il primo saldo debitore documentato

L’onere della prova è sempre in capo al correntista

Ove sia il correntista ad agire giudizialmente per l’accertamento giudiziale del saldo e la ripetizione delle somme indebitamente riscosse dall’istituto di credito, è tale soggetto, attore in gi...

Sanzioni amministrative: la prescrizione è quinquennale anche se la cartella esattoriale diventa definitiva
Sanzioni amministrative: la prescrizione è quinquennale anche se la cartella esattoriale diventa definitiva

La scadenza del termine per impugnare la cartella produce solo l’effetto di rendere il credito definitivo, ma non importa, al contrario di quanto avviene per i provvedimenti giurisdizionali, una trasformazione della prescrizione in decennale. Di c...

WhatsApp chat
TOP