responsabilita medica
Necessario l'elevato grado di credibilità razionale
L'accertamento della responsabilità del medico per reato colposo omissivo improprio può ritenersi sussistente solo se il giudice, ipotizzando come avvenuta l'azione che il sanitario non ha tenuto ma che sarebbe stata doverosa, dopo aver escluso l'interferenza di decorsi causali alternativi, rilevi che l'evento non avrebbe avuto luogo o avrebbe avuto luogo in epoca significativamente posteriore o con minore intensità lesiva.
A tal fine, è in ogni caso indispensabile un "elevato grado di credibilità razionale".
Ragionevole dubbio? Medico assolto
Ad averlo recentemente ricordato è stata la Corte di cassazione che, nella sentenza n. 33230/2020 qui sotto allegata, ha anche specificato che il medico va invece assolto se permane il ragionevole dubbio sulla reale efficacia condizionante della sua omissione rispetto ad altri fattori interagenti nella produzione dell'evento lesivo.
In altre parole, se dall'evidenza disponibile il nesso causale risulta incerto e vi sono elementi probatori insufficienti e contraddittori, il sanitario non può essere condannato.